Articoli

"uovo-pasqua-alfredo"

Pasqua 2018? A Treviso: tra arte e buon cibo

Il Ristorante Alfredo, come ogni anno, propone un menù ad hoc, ispirato non solo alle pietanze tipiche della festività, ma anche al singolo palato, offrendo una  vasta gamma di secondi e dolci per tutti i gusti.

 

Antipasti:

Salmone selvaggio affumicato da noi con frutti di cappero e chutney di ananas

Crespella con asparagi di Badoere e ricotta

Primo

Risotto con bruscandoli e sciopeti

Secondo a scelta tra:

Capretto di Alleghe al forno e sella di agnello sardo alla provenzale con patate Alfredo e verdura cotta

Filetto di manzo Enrico IV con contorno di patate

Code di gamberi al curry e riso rosso

Asparagi di Badoere con mimosa

Dolce a scelta tra:

Focaccia pasquale con salsa di gianduia

Mousse al cioccolato con salsa di lamponi

Crema catalana

Gelato di crema con Agricanto

Gelato di limone con liquirizia

Prezzo 60 euro a persona, escluse le bevande

info e prenotazioni: https://alfredoristorante.it/chat-gratis-incontro-di/

oppure scrivici ad alfredo@alfredoristorante.it o chiama al +39 0422/540275

 

E dopo il pranzo di Pasqua? Che siate della zona o no, perché non approfittarne della giornata di Pasqua per visitare qualcosa? Da trevigiani, vorremmo offrirvi delle alternative interessanti per trascorrere questa bella festività.

Se vi piacciono le esposizioni, vi proponiamo la visita di alcune mostre in corso durante questo periodo:

Rodin: un grande scultore al tempo di Monet – Treviso, Museo di Santa Caterina (24 febbraio – 3 giugno 2018)

"pensatore-munch-treviso-pasqua"

Edward Munch, “Il pensatore nel giardino del dott. Linde”, Museo Rodin, Parigi, 1907

La mostra, che si articola in tre sale, è allestita nel meraviglioso complesso di Santa Caterina, antica residenza dell’ordine dei Servi di Maria, ultimo ordine conventuale a stabilirsi a Treviso, verso la metà del XIV secolo,  dopo Francescani e Domenicani. Oltre all’esposizione, che vede la partecipazione di un cospicuo numero di sculture del maestro francese – si noti il calco del famoso Pensatore – e di un interessantissimo olio di Munch, il visitatore può aggirarsi tra le sale del Museo Civico, scoprendo così i tesori custoditi nella sua collezione permanente.

Per info e prenotazioni:https://alfredoristorante.it/bacheca-incontro-sondrio-provincia/

Omaggio a Gino Rossi – Treviso, Museo Luigi Bailo (24 febbraio – 3 giugno 2018)

"Gino-rossi-treviso-bailo"

Gino Rossi, Giuseppe Dall’Arche, “Primavera in Bretagna, Treviso, Museo Civico Luigi Bailo, 1909 ca.

La retrospettiva rende, come già esplicito nel titolo, omaggio al grande ma purtroppo non conosciutissimo pittore veneziano, Gino Rossi e viene realizzata in concomitanza alla mostra su Rodin. L’opera di Rossi, già presente al Bailo con 10 tele, viene arricchita da un’ulteriore dozzina di opere provenienti da svariate collezioni private. L’esposizione propone ai visitatori un percorso atto a configurare la vicenda artistica di un pittore che sviluppa il suo linguaggio figurativo attraverso una mirata conoscenza dei protagonisti del simbolismo europeo come, ad esempio, Gaugin e la scuola di Pont-Aven.

Per info e prenotazioni: http://www.museicivicitreviso.it/index.php?it/22/gli-eventi/283/omaggio-a-gino-rossi-la-nuova-mostra-al-museo-bailo

Arturo Martini: capolavori del Museo Luigi Bailo – Treviso, Museo Civico Luigi Bailo (24 febbraio – 3 giugno 2018)

Le esposizioni nelle sale del Bailo non si esauriscono con le opere di Rossi; i visitatori possono altresì ammirare numerose opere dello scultore Arturo Martini, artista trevigiano contemporaneo e amico di Rossi.  Il Bailo dipana quasi 140 opere fra terrecotte, gessi, sculture in pietra, bronzi, opere grafiche, pitture e ceramiche del grande maestro. Una collezione unica al mondo per quantità e qualità, che continua ad arricchirsi: l’arrivo della più recente acquisizione – un Busto d’uomo – è infatti di pochi mesi fa. Ed è proprio grazie alla presenza di Martini a Treviso che il museo Rodin di Parigi ha privilegiato la nostra città per concludere il ciclo di mostre in onore del centenario dalla scomparsa dello scultore francese.

"martini-treviso-donna-nuota-bailo"

Arturo Martini, Donna che nuota sott’acqua (bozzetto), Treviso, Museo Civico Luigi Bailo, 1941-42

Per info e prenotazioni: http://www.lineadombra.it/ita/mostre/arturo-martini/martini/martini-introduzione.php

Andy Warhol Superstar! – Treviso, Casa dei Carraresi (11 novembre 2017- 01 maggio 2018)

"andy-warhol-fifteen-minutes-of-fame"

“Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti”
Una frase sempre più attuale al giorno d’oggi, quando una foto pubblicata su Instagram potrebbe renderci virali in un battito di ciglia.

Uscendo dalla sfera di Rodin e collaterali, consigliamo la visita, a chi vuole cambiare genere e secolo, dell’esposizione su Andy Warhol. La mostra, organizzata in occasione del trentennale dalla morte di Wahrol,  è ospitata dalla prestigiosa sede di “Casa dei Carraresi”, antico palazzo nel cuore di Treviso, sede della Fondazione Cassamarca ed un tempo adibito ad hospicum per i funzionari della famiglia Da Carrara durante il breve periodo della loro dominazione di Treviso alla fine del XIV secolo (da qui il nome).

Attraverso il percorso espositivo avrete modo di osservare più di 40 opere opere dell’artista americano, tutte provenienti da collezioni private. L’esposizione si pone come obiettivo l’analisi di un concetto molto presente nell’opera di Warhol, quello della “fama”. L’artista, come noto, usando le effigi di importanti personalità coeve, le trasforma in simboli, andando ad eliminarne l’ “umanità” per trasformarle in mito senza tempo. L’esposizione, inoltre, si arricchisce di numerosi contributi multimediali, invitando il visitatore a entrare nel clima della New York degli anni ’60 e ’70. Si va dalla ricerca frenetica dell’icona Pop, all’ atmosfera informale della Factory fino al glamour dello Studio 54, con le personalità che hanno reso mitico quel periodo artisticamente rivoluzionario.

Per info e prenotazioni: http://www.casadeicarraresi.it

Le cose da vedere a Treviso non si esauriscono qui; infatti per chi non ama visitare mostre e musei consigliamo una bel giro per i viottoli medievali, una sosta presso il meraviglioso angolo dei Buranelli oppure una bella passeggiata in Riviera Margherita!

….e Buona Pasqua a tutti voi!!